I bambini e la prima visita dal dentista.
Una corretta igiene orale oggi, per un sorriso migliore domani.
Sottovalutare l’importanza di una visita dentistica in tenera età, considerando i denti da latte solo come una “fase temporanea” della dentatura dei piccoli è un errore comune.
La scarsa cura e la poca attenzione sin dall’ eruzione del primo dentino potrebbe causare non pochi danni, alcuni permanenti, al sorriso e al benessere della bocca dei nostri bambini. Dobbiamo sapere infatti che la Carie Precoce della prima infanzia è una delle sindromi più frequenti in età pediatrica. La causa? Scorrette abitudini alimentari e di igiene orale, insufficiente fluroprofilassi, stato di salute generale e livello socioeconomico.
Affidarsi al dentista pediatrico ed eseguire una serie di buone pratiche a casa, permetteranno ai vostri bambini di avere un sorriso sano in futuro!
Quando fare la prima visita dal dentista?
Non è mai troppo presto. Sicuramente in età prescolare!
La prima visita dal dentista può evitare il formarsi di carie precoci con dolore, infezione, disagi alla masticazione, spostamento dentale e malocclusione (cioè un’errata chiusura dell’arcata dentale che può impedire una corretta dentizione permanente). Alcune alterazioni congenite dello sviluppo delle ossa possono venire corrette tanto più facilmente quanto più la diagnosi è precoce.
E a casa? Le buone e le cattive abitudini.
- Una delle cose da non fare assolutamente è quella di far addormentare i nostri piccoli mentre succhiano bevande dolci. In generale l‘assunzione frequente di zuccheri semplici non fa di certo bene alla salute della bocca dei nostri bambini.
- Far masticare invece cibi ricchi di fibre, faciliterà la detersione e stimolerà la produzione di saliva che ha una funzione protettiva.
- La detersione dei denti con uno strumento delicato tipo cotton fioc va iniziata da parte dei genitori prima possibile.
- Anche la salute orale della madre è molto importante, infatti i batteri della carie si trasmettono frequentemente da madre a figlio.
- Tra i nemici più temuti dai dentisti pediatrici, c’è anche il ciuccio. L’uso oltre i 4 anni può disturbare il corretto sviluppo dei denti e delle ossa mascellari.
In conclusione, cari genitori entro i 5-6 anni al massimo è necessario effettuare un primo bilancio della salute, ma farlo prima sicuramente non guasta. Il pediatra ed il dentista pediatrico hanno le necessarie competenze ed il corretto approccio psicologico.
Dott. Davide Guarnaccia – Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria
Oral Cancer Day
Oral Cancer Day. Noi ci siamo! Precedente Successivo Oral Cancer Day, a Pachino in provincia di Siracusa aderisce lo studio...
Read MoreDiagnocam, una novità per la diagnosi della carie.
Diagnocam, trova la carie in modo non invasivo, senza l'uso di raggi RX. Diagnocam Il benessere e la calma dei...
Read MoreCome mantenere in salute gli impianti dentali
Come mantenere in salute gli impianti dentali Parola d'ordine: Igiene orale professionale. La sostituzione di uno o più denti con...
Read MoreIl primo approccio dei bambini con il dentifricio
Il primo approccio dei bambini con il dentifricio Quando è pronto il bambino per usare un vero e proprio dentifricio?...
Read MoreScovolino o Filo Interdentale?
Scovolino o filo interdentale? L’efficacia del filo interdentale nel rimuovere la placca dipende dalla frequenza di utilizzo, dalla durata del...
Read MoreDenti che si muovono, è normale?
Denti che si muovono, è normale? Denti che si muovono: le cause. I fattori che possono dar luogo ad un...
Read More