Il primo approccio dei bambini con il dentifricio
Quando è pronto il bambino per usare un vero e proprio dentifricio?
Per capire quale dentifricio scegliere, è importante conoscere la differenza tra i prodotti per adulti e quelli per i più piccoli. La principale caratteristica che li distingue è la concentrazione di fluoro. La differenza tra un dentifricio per adulti e per bambini sta nel quantitativo di fluoro, espresso in parti per milione (ppm).
Secondo le linee guida del Ministero della Salute i bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, la fluoroprofilassi può essere effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno, sotto stretta supervisione del genitore e in dose “pea-size”, ovvero un quantitativo paragonabile alla dimensione di un pisello. Inoltre i dentifrici per i bambini possono avere degli aromi più gradevoli e delicati, per esempio alla frutta, rispetto alla menta che può “pizzicare” o dare una sensazione di bruciore.
E’ importante non esagerare con l’uso del fluoro perché una quantità eccessiva può portare alla fluorosi: una patologia che riguarda lo smalto e si manifesta con macchie bianche sui denti o in casi più gravi con lesioni di colore giallo.
E’ causata da un sovradosaggio di fluoro in tenera età, motivo per il quale i medici pediatri non prescrivono più su larga scala integratori di fluoro in gocce o compresse, quest’ultimi sono indicati solo se il piccolo paziente non riesce ad assumere fluoro con altre fonti.
In tema di prevenzione della carie si consiglia l’uso di un di un dentifricio tra 500 e 1.000 ppm (parti per milione) di fluoro già a partire dai 6 mesi, o comunque da quando spuntano i primi dentini da latte.
Ecco cosa consigliano le linee guida:
— Dai 6 mesi ai 6 anni: si può utilizzare un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro, utilizzando una piccola quantità di dentifricio, pari a un chicco di riso, per due volte al giorno. Solitamente i dentifrici per bambini contengono una concentrazione bassa di fluoro, per evitarne l’ingestione accidentale.
— Oltre i 6 anni: è consigliato utilizzare un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro, per due volte al giorno. I dentifrici sopra i 6 anni di età di solito contengono 1450 ppm di fluoro: per i bambini più grandi, che sanno controllare la deglutizione, è in genere sicuro da utilizzare.
Oral Cancer Day
Oral Cancer Day. Noi ci siamo! Precedente Successivo Oral Cancer Day, a Pachino in provincia di Siracusa aderisce lo studio...
Read MoreDiagnocam, una novità per la diagnosi della carie.
Diagnocam, trova la carie in modo non invasivo, senza l'uso di raggi RX. Diagnocam Il benessere e la calma dei...
Read MoreCome mantenere in salute gli impianti dentali
Come mantenere in salute gli impianti dentali Parola d'ordine: Igiene orale professionale. La sostituzione di uno o più denti con...
Read MoreIl primo approccio dei bambini con il dentifricio
Il primo approccio dei bambini con il dentifricio Quando è pronto il bambino per usare un vero e proprio dentifricio?...
Read MoreScovolino o Filo Interdentale?
Scovolino o filo interdentale? L’efficacia del filo interdentale nel rimuovere la placca dipende dalla frequenza di utilizzo, dalla durata del...
Read MoreDenti che si muovono, è normale?
Denti che si muovono, è normale? Denti che si muovono: le cause. I fattori che possono dar luogo ad un...
Read More