Ansia dal dentista?

Solo un brutto ricordo.

Paura del dentista? Oggi nulla da temere.

Un numero incredibile di persone trascura la sua salute orale per paura di una visita dentistica. Un temperamento incline all’ ansia, un ricordo personale o addirittura il racconto di un’esperienza odontoiatrica traumatica vissuta da persone vicine, sono alcuni dei motivi che spingono molte persone a rinunciare a frequenti controlli e cure preventive. Il risultato? Gravi danni causati da patologie come la malattia parodontale (delle gengive) trascurata con conseguente perdita di denti, mobilità, deficit estetico, masticatorio e della fonazione. La terapia tardiva di un risulterà com’è ovvio molto più lunga ed onerosa e senza ombra di dubbio più fastidiosa. 

E allora come si può sconfiggere la paura ed evitare tutto ciò?

Se ti stai ponendo questa domanda, forse non sai che esistono studi dentistici (come il nostro) dove la paura del dentista, del dolore e un sorriso insoddisfacente sono solo un brutto ricordo grazie a metodi di cura delicati e non invasivi, che iniziano dal rapporto di fiducia tra dentista e paziente per completarsi con l’utilizzo delle migliori tecnologie capace di ridurre paura e dolore a zero!

Vediamoli insieme nei particolari:

Per aiutare il paziente a superare le difficoltà dovute alla tensione emotiva ed all’ ansia è necessaria una strategia precisa ed una organizzazione specifica dello studio.

La prima Visita:

Durante la prima visita e prima ancora della fase di diagnosi vera e propria, l’odontoiatra che adotta un approccio moderno ed attento dedicherà il tempo necessario a conoscere le esigenze e le caratteristiche della singola persona. La comunicazione corretta fra Odontoiatra e paziente durante la prima visita è fondamentale: in questa prima fase si crea una relazione volta ad approfondire le esigenze di rassicurazione e di sostegno anche psicologico. Si rimane sorpresi scoprendo che molto spesso un semplice colloquio in una atmosfera serena risolve la gran parte dei problemi.

La medicazione ansiolitica:

Nella nostra esperienza il paziente anche solo moderatamente ansioso, spesso soffre anche di ansia relativa alla assunzione di farmaci in generale e spesso degli stessi farmaci ansiolitici. In realtà i blandi ansiolitici a base di benzodiazepine sono farmaci che, usati sotto controllo medico, sono molto sicuri e se assunti in minime dosi prima dell’appuntamento danno al paziente la serenità per curarsi adeguatamente con la massima semplicità.

L’ anestesia digitale atraumatica Wand:

Si tratta di uno strumento tecnologico a controllo digitale, che riduce al minimo il fastidio dovuto alla anestesia locale al momento della somministrazione, ed elimina la sensazione di torpore di labbra e lingua, mal sopportata da molti.

La sedazione cosciente

In alcuni casi particolari o per trattamenti che richiedono tempi più lunghi, il supporto in studio del Medico Anestesista per la sedazione cosciente hanno completamente modificato l’esperienza di cura, rendendola molto più serena in totale sicurezza.

<h3 class="blfe-post-header-title-inner"><a >Leggi altri articoli</a></h3>