Deglutizione atipica e difetti ortodontici nei bambini e non solo.
Dentista e Logopedista insieme per un obiettivo comune.
Hai mai sentito parlare di deglutizione atipica (o deviata) ?
La deglutizione è un atto fisiologico d’importanza vitale per l’organismo umano. Durante il corso della vita, la deglutizione si sviluppa in vari modi a secondo delle diverse fasi di crescita. La sua mutazione è strettamente collegata a diversi fattori: l’alimentazione, nutrizione ed eruzione dentale. Il modo in cui deglutiamo, infatti, cambia attraverso vari stadi: dalla deglutizione fetale passiamo a quella neonatale, poi a quella mista e infine a quella adulta, verso i 7 anni. Si parla di deglutizione atipica deviata quando la deglutizione della saliva, dei liquidi e del cibo avviene in modo alterato con spinta della lingua contro le due arcate mascellare e mandibolare, creando delle alterazioni di vario grado nell’occlusione dentaria. Ecco perchè spesso, i difetti ortodontici sono causati proprio da questa disfunzione che consiste nel permanere della deglutizione infantile, mancando, così, il passaggio alla deglutizione adulta che si completa intorno ai 7 anni.
Come puoi accorgerti se il tuo bambino non deglutisce correttamente?
Nella deglutizione atipica la lingua mantiene una posizione bassa a riposo e, durante l’atto deglutitorio, compie un movimento in avanti.
Questo può causare, non solo conseguenze a livello ortodontico, come per esempio il mancato contatto degli incisivi superiori e inferiori (morso aperto) ma conseguenze nella respirazione, nella masticazione, nel linguaggio e nella postura.
Da cosa è causata?
Come puoi risolvere questo problema? Dentista e Logopedista sono la soluzione.
Se non sei più un bambino?